Centro di Aggregazione








Psicomotricità
e Musica
Un luogo dove poter trascorrere le proprie giornate, dove poter crescere insieme, dove conoscersi, ascoltarsi, giocare e divertirsi!
Il nostro obiettivo è la crescita evolutiva della persona attraverso una progressiva conoscenza delle proprie emozioni ed una costante sollecitazione nelle autonomie e sviluppo delle capacità residue con il mantenimento dei livelli già acquisiti.
Educatori, una psicologa ed un tecnico in scienze motorie formano l'equipe base per permettere ai ragazzi di vivere esperienze di benessere quotidiano.
GiocAbile
Questo progetto nasce dal desiderio di offrire un'ambiente sicuro e divertente dove ogni persona, con diverse abilità, possa mettersi in gioco nel praticare un'attività sportiva.
Il corpo, la persona, il movimento, le emozioni, le regole, il gruppo, sono tutti elementi che entrano in gioco quando pratichiamo uno sport.
I benefici che ne derivano sono molteplici ed è per questo che crediamo fortemente nello sport come strumento terapeutico.
Gli operatori formati in multisport Adattato, propongono mensilmente attività sportive diverse al fine di far vivere diverse esperienze motorie e sviluppare nuove abilità.
Il progetto prevede due gruppi di lavoro: un gruppo 6-8 anni ed un gruppo 16-20 anni.
Weekend Natura:
Let's Go!
Un progetto dedicato a ragazzi diversamente abili per far vivere un'esperienza di gruppo all'insegna dello sport e della natura!
Sviluppare le proprie autonomie fuori dal contesto familiare senza trascurare il benessere ed il divertimento.
Anche questo è sport-terapia!
<< IL RITMO E' ORDINE NEL MOVIMENTO >> (Platone)
La musica rappresenta una fonte di piacere per l'individuo in quanto essa stessa è uno stato emotivo in piena correlazione con il corpo!
le attività di libera interpretazione, i giochi e le esperienze motorie, traggono vantaggio se organizzate in modo ritmato e divertente!
Per questo, nasce il progetto psicomotricità e musica: fiabe, giochi, balli e movimento seguiranno musiche e ritmo andando ad arricchire il bagaglio emotivo, relazionale e di esperienze cinestesiche del bambino. il bambino potrà sperimentarsi sempre più con il suo corpo per maturare un autoefficacia personale ed un coinvolgimento gruppale.